Convegno internazionale “Serenissima 1600”

Gentilmente invitati al Convegno internazionale sui legami storici e culturali tra l’Istria e Venezia “Serenissima 1600” che si svolgerà mercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 16.00 nella Casa dei Castelli a Momiano. Il Convegno è organizzato dai Settori Cultura e Arte e Istituzioni della CNI e collaborazione transfrontaliera della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana con il […]
Ulteriori informazioniDramma Italiano – spettacolo: “Enrico IV” – Fiume, 5/12/2022
“Sostieni la Cultura, vieni a Teatro!!!” Spettacolo teatrale ENRICO IV di Luigi Pirandello, per la regia di Marco Lorenzo e l’adattamento di Lorenzo De Iacovo. Lunedì 5 dicembre 2022, ore 19.30, Teatro Ivan de Zajc di Fiume La rappresentazione ha inizio alle ore 19.30 e la durata è di un’ora e trenta minuti. L’entrata è libera. Per l’occasione […]
Ulteriori informazioniConcerto di musica antica e presentazione dell’album “Il bello antico”
Il Centro Italiano “Carlo Combi” ha promosso e realizzato l’album Il bello antico. Musica antica dell’Istria e del Nord Italia | Stara glasba iz Istre in severne Italije, con brani eseguiti dall’ensemble Cappella Justinopolitana fondata da Marino Kranjac. Il repertorio di questo album, comprendente 18 brani, abbraccia le musiche per danza medievali che per il […]
Ulteriori informazioniFresco di stampa il numero di “Svetilnik – Il faro”
L’inizio dell’anno scolastico ha portato anche all’uscita dell’ultimo numero della rivista per i ragazzi “Svetilnik-Il faro”. Vi lasciamo solo un assoggio di quanto pubblicato, in questo numero, nella rubrica dedicata alla Comunità Nazionale Italiana. Se avete piacere di sfogliare tutta la rivista, visitate la sezione “Pubblicazioni”, che trovate su questo nostro sito. Buona lettura!!!
Ulteriori informazioniMostra “Giuseppe Tartini tra Pirano, Strugnano e Capodistria”
Nell’ambito del progetto Tartini 330 il Centro Italiano “Carlo Combi”, il Museo del mare di Pirano e il Museo regionale di Capodistria hanno ideato la mostra Giuseppe Tartini tra Pirano, Strugnano e Capodistria, dedicata agli anni giovanili di Tartini, alla sua famiglia nonché al percorso formativo a Pirano, Capodistria e Padova. Dopo la tappa capodistriana, […]
Ulteriori informazioni