Il Centro Italiano di Promozione, Cultura, Formazione e Sviluppo “Carlo Combi” con sede a Capodistria è stato fondato nel 2005 dalla Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana con il sostegno finanziario del Ministero per la Cultura della Repubblica di Slovenia, per dare organicità e rilevanza strategica generale alle attività e alle iniziative culturali programmate, promosse e realizzate dalla Comunità Nazionale Italiana in Slovenia. Le attività e le iniziative del Centro Italiano “Carlo Combi” sono finalizzate al mantenimento, alla promozione e allo sviluppo dell’identità della Comunità Nazionale Italiana, della lingua e della cultura italiane sul territorio d’insediamento storico e si prefiggono di sviluppare e consolidare la convivenza interetnica, il multiculturalismo e il plurilinguismo.
Il Centro Italiano “Carlo Combi”
- funge da supporto professionale alla Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana nella pianificazione, armonizzazione e realizzazione del programma culturale annuale della Comunità Nazionale in Slovenia co-finanziato dal Ministero per la Cultura della Repubblica di Slovenia;
- sostiene e supporta l’attuazione di programmi culturali annuali delle Comunità degli Italiani, delle altre Associazioni, Istituti, Enti ed esecutori che operano nel campo culturale in favore della Comunità Nazionale Italiana collaborando con le stesse dove ne sia richiesto l’intervento;
- promuove e diffonde la cultura e la lingua italiana sul territorio d’insediamento storico della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia, a tale scopo:
- organizza manifestazioni, iniziative ed eventi culturali di interesse più ampio per l’intera Comunità Nazionale Italiana e il territorio;
- svolge attività editoriale (carta stampata e mezzi audiovisivi) di rilevanza per l’intera Comunità Nazionale Italiana;
- organizza attività di formazione e aggiornamento professionale;
- offre e presta servizi di consulenza e di coordinamento professionale nella realizzazione d’iniziative, di eventi e
- di progetti tesi alla valorizzazione dell’identità storica, artistica, culturale, linguistica ed etnica del territorio;
- diffonde e promuove sul territorio beni e prodotti culturali italiani;
- concorre a programmi nazionali e regionali – sloveni e italiani – ed europei, in particolare a quelli che incentivano e promuovono la cooperazione transfrontaliera e interregionale, con specifiche iniziative, articolando progetti e programmi mirati.